Sottoscritto un accordo di partnership tra ATF ed Hub21, il Polo Scientifico Tecnologico e Culturale di Ascoli Piceno che sostiene la nascita e lo sviluppo di start-up , attrae imprese innovative orientate alla ricerca e progettazione oltre a stimolare e supportare i processi di innovazione tecnologica e gestionale delle imprese esistenti.
Hub21 aggrega attorno a sé una rete di soggetti interessati a condividere il cammino di trasformazione del tessuto economico, sociale e culturale delle Marche, dell’Abruzzo e del bacino dell’Italia centrale. L’Ecosisistema dell’Innovazione promosso da Hub21 vede importanti partnership accomunate dalla comune missione di essere promotori ed artefici di processi innovativi.
ATF è stata scelta come Partner Tecnologico per l’Information Technology, grazie al suo know how specifico ed alla capacità riconosciuta di offrire sistemi e servizi specializzati. Il nostro supporto tecnico e l’esperienza manageriale potranno garantire all’incubatore Hub21 nuove tecnologie, un’efficiente gestione dei processi, soluzioni innovative ed una consulenza adeguata in base a future esigenze.
Il Polo è aperto all’adesione di nuovi soggetti imprenditoriali, finanziari e culturali con cui collaborare nell’ambito dei 3 filoni tematici:
– Automazione industriale: nuove tecnologie per la produzione industriale utili a garantire la competitività ed opportunità di business;
– Design e creatività: competenze rilevate nel sistema universitario e formativo, ambito che risponde ad un’esplicita domanda da parte del territorio Piceno;
– Green economy: progetti che si inseriscono nell’ambito di settori come l’industria verde, cleaner technologies & products, pollution management e resource management.
La mission di Hub21 è quella di generare valore economico-sociale per le imprese attraverso servizi di supporto all’accesso al mercato e ai clienti, dalla cooperazione di cluster e network fino al trasferimento di uno stile di gestione imprenditoriale.
Come si supportano le imprese all’interno del Polo?
– Crescita e formazione delle risorse (capitale umano): percorsi di formazione, dottorati di ricerca in collaborazione con le Università, eventi di approfondimento con esperti del settore, programmi formativi su tematiche specifiche;
– Gestione progetti, sviluppo network regionali, nazionali e comunitari (business park): sviluppo progetti innovativi e valorizzazione della conoscenza, network e fund raising, marketing strategico e progettazione attraverso centri e laboratori qualificati;
– Servizi di incubazione per nuove imprese (incubatore): servizi logistici e amministrativi, programma di accelerazione imprenditoriale e networking con partner industriali, tecnici e scientifici.