Il sistema di gestione della Qualità è il cuore delle aziende competitive perché permette di standardizzare i processi per migliorare continuamente prodotti e servizi conformemente alle aspettative del cliente
Per costruire un sistema di gestione della qualità occorre avere ben chiaro cosa vogliamo fare, enunciarlo nella politica della qualità e renderlo operativo traducendolo in obiettivi per l’organizzazione aziendale.
I processi, che non sono altro, un insieme di attività e di informazioni nei quali profili professionali diversi condividono esperienze e conoscenze, ci aiutano a descrivere come vogliamo farlo. Gestire i processi ci permetterà di utilizzare strumenti, tecniche e sistemi per pianificare, definire, visualizzare, misurare, controllare oppure raccogliere dati con l’obiettivo di aumentare l’efficienza aziendale e raggiungere nuovi obiettivi di business.
Le attività che compongono un processo infatti, hanno in comune uno scopo declinato in obiettivi che per ogni singolo processo si identifica nella creazione di valore per i propri clienti, mentre per l’intero sistema coincide con i valori e con i macro obiettivi dell’organizzazione aziendale:
– un processo è composto da una serie di attività
– queste attività sono relazionate una all’altra e sono organizzate
– tutte le attività convergono verso uno scopo comune
Un processo trasforma qualcosa che entra in qualcosa che esce dal processo stesso utilizzando metodologie ben precise: regole e procedure, aggiungendo del valore perché opera in condizioni guidate e controllate attivando un processo di miglioramento continuo.
Come ARXivar può gestire la Qualità passando da procedure scritte a processi guidati?