La firma elettronica contribuisce alla digitalizzazione dei processi aziendali ed è affidabile sotto il profilo legale tanto da poter essere utilizzata in sostituzione della firma autografa, sempre nel rispetto della normativa vigente.
Il software di gestione documentale ARXivar ha implementato la firma elettronica ARX-eSigN che garantisce numerosi vantaggi: permette di gestire al meglio qualsiasi trattativa in completa sicurezza, anche da remoto e con pieno valore legale.
COS’E’ LA FIRMA ELETTRONICA
Per firma elettronica, la legge intende l’insieme di “dati in forma elettronica connessi, tramite associazione logica, ad altri dati elettronici, utilizzati dal firmatario per firmare, senza che siano negati gli effetti giuridici della sottoscrizione”.
Esistono quattro diverse tipologie di firma elettronica. Esse vengono utilizzate in base al contesto di riferimento: firma elettronica semplice, firma elettronica avanzata, qualificata e digitale.
La firma elettronica semplice e quella avanzata si basano sull’identificazione del firmatario attraverso processi costruiti ad hoc, mentre la firma elettronica qualificata e digitale si fondano sul riconoscimento del firmatario attraverso la presenza di un dispositivo e di un certificato digitale rilasciato da una terza parte e cioè da una Certification Authority.
APPLICAZIONI DELLA FIRMA ELETTRONICA
La firma elettronica avanzata è una firma elettronica generata con strumenti che consentono di dimostrare l’identità del firmatario, l’immodificabilità del documento e la riconducibilità della firma ad una sola persona, garantendole l’uso esclusivo degli strumenti di firma. Ha elevata validità probatoria per il requisito della forma scritta e l’efficacia prevista dall’articolo 2702 del Codice Civile. La firma elettronica avanzata è utilizzata ad esempio per la firma di contratti di beni mobili, per la documentazione sanitaria e per contratti bancari/assicurativi.
La firma elettronica qualificata e digitale è la firma elettronica più forte e può essere utilizzata in ogni contesto in sostituzione della sottoscrizione autografa della quale è giuridicamente l’equivalente. Per favorirne la diffusione e la semplicità o l’efficacia di utilizzo si sono sviluppate delle particolari modalità di apposizione della firma elettronica qualificata e digitale come la firma remota e la firma automatica. Essa necessita di un dispositivo idoneo e utilizza un certificato qualificato con pieno valore legale che certifica sia l’originalità sia l’integrità dei documenti firmati. La firma elettronica qualificata viene impiegata ad esempio per la fatturazione elettronica, i contratti di locazione di beni immobili per una durata superiore a nove anni, i contratti di beni immobili, atti di rendita e vendita.
L’INNOVATIVA FIRMA ELETTRONICA ARX-ESIGN DI ARXIVAR
ARX-eSigN è la soluzione di firma elettronica firmata ARXivar che semplifica la gestione dei contratti e dei relativi documenti da firmare sia all’interno dell’azienda sia verso l’esterno in completa sicurezza, da qualsiasi dispositivo e con pieno valore legale.
I VANTAGGI DELLA SOLUZIONE DI FIRMA ELETTRONICA ARXIVAR
Utilizzare la soluzione di firma elettronica ARXivar consente di firmare rapidamente i documenti informatici ovunque ci si trovi, superando i limiti spazio-temporali, con un impatto positivo in termini di efficienza operativa. Le soluzioni di firma possono essere integrate nei processi aziendali per una gestione full digital delle procedure, per lo scambio delle autorizzazioni tra i vari canali e le relazioni tra clienti e fornitori e sempre nel pieno rispetto della normativa vigente.
- Firma ovunque: la sottoscrizione di documenti è semplice e veloce anche in modalità remota
- Meno carta: elimini i costi di stampa e i processi diventano totalmente digitali
- Processi agili: le firme elettroniche posso essere integrate nei processi che le prevedono