Remote Support

Remote Support

Logo Atf

/

~

Area clienti

I certificati ambientali: come ottenerli?

20 Giu 2016

Con il progetto Pay per Page Green, la nostra azienda aiuta altre aziende a diventare più sostenibili e più competitive. Offrendo riduzioni immediate e misurabili delle emissioni CO2 ed ottimizzando la produzione di documenti. La metodologia è convalidata dalla British Standards Institution, uno dei maggiori Enti di Certificazione a livello globale.

Come avviene il processo di ottimizzazione ambientale? Il progetto consiste in quattro fasi ben specifiche: Analisi, Progetto, Implementazione e Gestione ed al termine dell’intervento di ottimizzazione viene consegnato il Certificato di Riduzione Impatto Ambientale.

Il progetto Pay per Page Green fa parte della nostra linea di servizi che ottimizza il flusso della produzione documentale (managed document services).

LE 4 FASI DEL PROGETTO GREEN

1 Analisi – Vengono raccolte ed analizzate tutte le informazioni utili sul flusso di produzione documentale. Da questi dati, deduciamo il TCO (Total Cost of Ownership costo totale delle singole apparecchiature hardware), tenendo conto del consumo di energia, del consumo di carta e delle emissioni totali di CO2.

2 Progetto – Si evidenziano le principali aree di intervento. I miglioramenti nella sostenibilità possono essere ottenuti con varie pratiche virtuose, tra cui l’uso del fronte-retro, la suddivisione delle stampe per centri di costo, l’introduzione della funzione eco-mode sulle multifunzioni, ecc.

3 Implementazione – Si installano dispositivi e software di controllo e si addestrano gli utenti finali per migliorare la loro sensibilità ambientale utilizzando i dispositivi nel modo più sostenibile.

4 Gestione – Confrontando in modo continuativo le emissioni di CO2 con gli obiettivi fissati, si possono effettuare interventi di correzione o eseguire regolazioni al fine di garantire prestazioni in linea con gli obiettivi.

I clienti che aderiscono al progetto Pay per Page Green ottengono risultati che possono essere visti da tre prospettive distinte ma complementari:

1 Prospettiva economica – Il Pay per Page consente di monitorare i costi e di ridurli fino al 30% rispetto alla situazione di partenza. Un’ottimizzazione dei costi sotto vari aspetti:

– il parco dei dispositivi di stampa installato sarà acquistato da noi a valore di cespite

– ottimizzazione dei dispositivi installati per numero e caratteristiche

– riduzione del consumo di energia elettrica

– eliminazione degli sprechi dei consumabili

– le spese possono essere monitorate per centro di costo ed il dettaglio farà comprendere in modo trasparente se vi sono costi che possono essere ulteriormente ridotti

– l’utilizzo del colore può essere gestito mediante software di controllo.

2 Prospettiva sociale e organizzativa – Il Pay per Page include soluzioni e servizi che consentono di rispondere non solo alle esigenze dell’azienda ma anche delle singole persone, grazie ad una maggior efficienza del parco tecnologico e alla presenza di funzionalità di document management avanzate installando dispositivi di ultima generazione che:

– garantiscono velocità

– sono connessi alla rete

– integrano funzionalità di sicurezza ed ottimizzazione processi

– possono essere monitorati e gestiti da remoto grazie al software web-based.

3 Prospettiva ambientale – Il Pay per Page consente di migliorare l’impatto ambientale grazie al minor consumo di energia e al minor consumo di carta:

– minor consumo di energia elettrica che deriva da un minor numero di dispositivi installati, tempo e consumo, efficienza dei modelli proposti rispetto a quelli iniziali

– minor consumo di carta grazie a configurazioni di default in modalità fronte-retro a garanzia di un utilizzo più razionale della carta.

Eliminare totalmente il cartaceo è impossibile: l’obiettivo deve essere quello di stampare il documento  solo in fase di consultazione, gestendolo in maniera digitale in tutte le altre fasi del suo ciclo vita.

Leggi le ultime news

News ed EventiI certificati ambientali: come ottenerli?