Perchè raccogliere dati? In che modo possono esserci utili? Perchè affidarsi a soluzioni di gestione dei Big Data?
Si è soliti indicare con il termine Big Data un insieme di dati strutturati e collegati che raccolgono informazioni molto eterogenee tra loro. Queste informazioni vengono poi utilizzate per attività di auditing al fine di ottenere una situazione molto chiara ed efficace per il business. Sarà necessario catturare i dati che interessano, processarli con strumenti adatti ed infine utilizzarli per crearne un vantaggio competitivo per la tua PMI.
Non analizzi i dati relativi al tuo business? Esiste il rischio di perdere competitività sui mercati a causa della mancata adozione di soluzioni per la gestione dei Big Data.
Un report internazionale realizzato da Capgemini rivela l’aumento di competitors nei rispettivi settori, ciò significa che le piccole realtà, le startup e le PMI riescono grazie alla raccolta e all’analisi delle informazioni a ritagliarsi fette di mercato inaccessibili fino a qualche anno fa. In particolare è emerso che alcuni decision markers temono la concorrenza degli altri settori e sono pronti a fronteggiare lo sviluppo innovativo delle startup. Il processo di riorganizzazione delle PMI introdurrà nelle imprese una figura executive per la gestione delle informazioni utili a garantire nuove opportunità.
Dal rapporto si percepisce una crescente fiducia nei Big Data e nuovi investimenti per organizzare e gestire al meglio queste informazioni creando ricavi e valore nelle PMI.
L’informazione è al centro di ogni decisione di business, alcune organizzazioni infatti utilizzano i Big Data per ridurre i costi e migliorare le loro performance attuali, mentre altre li usano per entrare in nuovi mercati e trarne un profitto.
“Attraverso il nostro servizio di consulenza vengono identificate le aree aziendali di crescita e la condivisione di un progetto – sottolinea Stefano Alessi, Amministratore ATF – alcune organizzazioni clienti scelgono le nostre soluzioni per intervenire sulla riduzione dei costi, incrementare la propria produttività ed organizzare le informazioni nel modo migliore per garantire un servizio di qualità ai propri clienti, un miglior servizio nella gestione dei fornitori e nella comunicazione tra le risorse aziendali. Tutto ciò sarà possibile con la gestione dei dati, la loro sicurezza e la gestione di processi personalizzati.”
Presto le aziende dovranno inevitabilmente definire percorsi specifi per diventare moderne organizzazioni e migliorare la propria efficienza con processi di gestione dati più rapidi ed efficaci.