Uno dei pilastri su cui si basa la digital enterprise, principio che sfrutta il digitale come vantaggio competitivo nelle operazioni interne ed esterne di un’azienda è la tecnologia, ma non basta adottare nuovi dispositivi e dematerializzare la carta per ottenere benefici.
Negli ultimi anni è cresciuta molto l’attenzione verso la digitalizzazione dei processi, che rappresenta una leva attraverso la quale tutte le aziende possono aumentare le proprie performance di efficienza ed efficacia con vantaggi competitivi notevoli nel lungo periodo.
Le tecnologie abilitano l’accesso alle informazioni in tempo reale e semplificano la raccolta dei dati supportando le attività svolte in qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo informativo. Tuttavia questo non basta per ottenere tutti i benefici raggiungibili poichè è necessario riprogettare i processi di business per sfruttare a pieno le potenzialità dei nuovi strumenti ICT disponibili.
Per delineare una roadmap ben definita per la digitalizzazione dei processi è necessario eliminare la carta, trasformando le informazioni in “bits” gestibili dai Sistemi Informativi, successivamente è necessario identificare le attività a minor valore aggiunto ed infine sarà possibile dedicarsi a ripensare i processi e le nuove attività che è opportuno far svolgere alle risorse aziendali.
Per anni la digitalizzazione dei processi è stata associata all’eliminazione della carta e del data entry, questo ha portato si a una riduzione dei costi interni, ma non avendo riprogettato i processi aziendali, molti benefici sono rimasti solamente “sulla carta”. Soprattutto nel settore dei servizi dove le soluzioni IT hanno traformato attività amministrative e di data entry tutt’altro che a valore.
Digitalizzare però non significa standardizzare. E’ necessario lasciare spazio a possibili variazioni nei processi che consentono alle persone di portare il loro contributo a maggior valore aggiunto per l’azienda. Le soluzioni per la digitalizzazione dei processi devono consentire alle persone di aumentare le proprie competenze ed esperienze.
ATF vanta 25 anni di supporto alle aziende.
Ti guideremo durante l’intero processo, dalla prima fase di pianificazione e condivisione, fino all’implementazione ed ottimizzazione finale, offrendoti sempre la formazione ed il supporto necessario.
Quali sono le fasi che garantiranno la tua efficienza?
Valutazione: cercheremo di capire insieme i processi operativi che presentano il maggior potenziale di miglioramento.
Presentazione: presenteremo le funzionalità necessarie e la soluzione più rilevante per la tua azienda, dimostrando i vantaggi che si potranno ottenere.
Proposta: potrai decidere se e quando introdurre la gestione dei documenti e processi aziendali.
Implementazione e Formazione: in poche ore avrai la soluzione implementata e potrai migliorare la tua esperienza lavorativa (installazione – configurazione – formazione).