Microsoft potrebbe rilasciare Office 2016 anche per Windows. La versione enterprise potrebbe arrivare entro fine anno e seguirà il modello ad aggiornamenti progressivi di Windows 10.
Office 2016 per Windows era atteso entro fine anno e ora Microsoft ha ufficializzato che la sua distribuzione inizierà in questi giorni: prima le edizioni per professionisti e utenti consumer, poi quella enterprise entro fine anno.
Dopo il lancio a luglio di Office per Mac Os e prima ancora per la piattaforma Android (nel periodo di giugno in forma di apps di Word, Excel e PowerPoint), Office 2016 si sta preparando a Windows presentandosi con un tema completamente colorato e affine alle versioni per gli altri dispositivi.
Fra le nuove funzionalità, spicca il co-authoring, ovvero uno strumento di modifica simultanea dei documenti, che permetterà a due o più persone di lavorare insieme e in parallelo, su un documento, sottolineando in tempo reale i cambiamenti apportati.
Word inaugurerà una nuova tab, chiama Design per poter gestire meglio il layout, i colori e i font di qualsiasi file. Excel suggerirà grafici e diagrammi in base alle tipologie di dati inseriti nelle celle: proporrà combinazioni di tasti rapidi, funzioni di auto-completamento e formule ottimizzate. Un solo comando tabella pivot, permetterà di filtrare grandi volumi di dati. Infine PowerPoint acquisirà un nuovo pannello delle animazioni per semplificare la realizzazione dei documenti ricchi di icone. Cambiamenti in vista anche per il servizio di posta elettronica, dopo il lancio di Windows 10 in Microsoft c’è la rivoluzione.
Microsoft intende adottare poi, lo stesso modello degli aggiornamenti progressivi che segue Windows 10 e per le aziende, specie quelle con molte postazioni e una infrastruttura IT complessa, la questione si fa articolata. Le imprese con un abbonamento Office 365 ProPlus possono come al solito continuare a ricevere aggiornamenti a cadenza mensile, in modo da essere sempre sicure di avere Office nella versione più aggiornata possibile.
E’ stato studiato poi un approccio più vicino alle esigenze di chi installa versioni del software non nel momento in cui sono disponibili ma dopo qualche mese per testare al meglio la funzionalità e garantire la compatibilità con i moduli software utilizzati. A cadenza mensile saranno gli aggiornamenti legati alla sicurezza e alla stabilità di pacchetto.