Il modo di progettare i tablet multimediali sta cambiando e questi ibridi 2 in 1 saranno il prodotto preferito per l’utenza professionale.
La domanda per i computer a tavoletta sta rallentando, è un dato appurato dalle vendite registrate su scala mondiale e il trend negativo tocca anche il prodotto icona di questa categoria, l’iPad di Apple. Il mobile computing, che prima era attraversato dal fenomeno dei netbook, gravita oggi intorno ai dispositivi in grado di trasformarsi da tablet a computer portatile e viceversa.
Parliamo dei prodotti “2 in 1” che stanno catalizzando i cataloghi dei vendor e catturando l’attenzione degli utenti, consumer ma soprattutto professionali. Le loro peculiarità? Compatti, leggeri, dotati di tastiere collegabili o pieghevoli per renderli flessibili all’uso in qualsiasi situazione, motorizzati con un hardware e possono essere considerati delle reali e valide alternative ai classici notebook di fascia media.
Dietro questa evoluzione “ibrida” dei tablet c’è una spiegazione di natura commerciale: gli smartphone con schermi extra large hanno preso il posto delle mini tavolette da 7 e 8 pollici, forti di funzionalità e di strumenti di produttività tali da renderli oggetti buoni per coniugare business ed entertainment.
La soluzione ottimale si prefigura come un compromesso: di tipo tecnologico ed in termini di valore. E’ possibile individuarla in un dispositivo “2 in 1” come per esempio il Fujitsu Tablet STYLISTIC Q584 basato su Microsoft Windows 8.1 e dotato di caratteristiche tecniche molto interessanti.
E’ una soluzione mobile indirizzata principalmente all’utenza professionale e al momento dell’acquisto può essere configurata a piacimento in modo da ottenere un prodotto il più vicino alle proprie esigenze. Se si desidera risparmiare, allora è preferibile scegliere i processori Intel Atom, che consumano meno energia, ma se invece si è in cerca della pura potenza allora bisogna affidarsi ai più costosi Intel Core di ultima generazione.
Fujitsu Tablet STYLISTIC Q584 si tratta di un tablet PC con form-factor da 10.1 pollici in grado di garantire un’elevata qualità delle immagini, grazie al display touch con risoluzione di 2560 x 1440 pixel e al contrasto pari a 800:1.